Club del gommone Trieste - Sito ufficiale Club del gommone Trieste - Sito ufficiale
  • Home
  • La società
    • Associazione
    • Statuto
    • Regolamento
    • Cariche sociali
  • News
  • Segreteria

  1. NORME GENERALI

 

1.1     Generalità.

Il presente regolamento completa ed integra lo Statuto Sociale del Club del Gommone Trieste: il mancato rispetto del regolamento comporta l’applicazione dei provvedimenti di cui all’art. 17 dello Statuto Sociale stesso.

1.2     Accesso alla sede del Club del Gommone Trieste

E’ riservato ai Soci e loro familiari in regola con i canoni sociali ed eventuali una tantum. Sono ammessi ospiti accompagnati da uno o più Soci; il Socio deve segnalare le generalità dell’ ospite con l’annotazione negli appositi registri e l’invitato potrà usufruire della sede fino ad un massimo di cinque volte nell’ anno solare.

Una maggiore frequenza di un ospite potrà essere autorizzata dal Consiglio Direttivo, avvisato dal socio proponente, in occasione di feste private o sociali o nel caso che questi sia residente fuori comune; ogni caso sarà vagliato a sé.

Non possono essere considerati ospiti ex Soci espulsi nonché parenti di Soci che possono essere iscritti al Club come  familiari.

I figli minorenni possono accedere e rimanere in sede solo se accompagnati da un genitore e/o da un socio che se ne assuma la responsabilità.

 

1.3     Diritti e doveri dei soci.

I Soci devono uniformare il loro comportamento in ogni occasione non solo alle norme statutarie e da quelle contenute dai regolamenti, ma anche a quelle che fanno parte del vivere civile e che rendono possibile la coesistente di persone diverse nell’ambito della stessa comunità.

Un comportamento corretto e decoroso è richiesto anche agli ospiti; il Socio accompagnatore, quando essi accedono per la prima volta al Club, si premurerà di presentarli ad uno dei Consiglieri e sarà sua cura compilare l’apposito registro degli ospiti.

La facoltà di accompagnare ospiti va usata con misura e discrezione, tenendo presente che qualunque componente del Consiglio Direttivo potrà rifiutare l’accesso a quelle persone che in passato si fossero dimostrate inadatte a frequentare l’ambiente sociale.

I soci dovranno tenere presente che chi si assume un incarico direttivo deve adoperarsi per il bene del Club, ma non è al servizio del singolo e delle sue personali esigenze.

Il Consiglio Direttivo fisserà uno o più giorni alla settimana nei quali almeno un componente dello stesso sarà presente in Sede a disposizione dei Soci.

  1. CANONI

 

2.1     Generalità.

I canoni si differenziano in canone sociale ed in canone natante. Il Consiglio Direttivo stabilisce annualmente l’importo dei rispettivi canoni da versare con le modalità previste dallo statuto e da corrispondere tassativamente entro il 15 febbraio (salvo deroghe per ragioni organizzative). Dopo tale data verrà applicata una indennità di mora pari al 10% (vedi statuto art. 5.01).

2.2     Canone Sociale.

Il canone sociale è l’importo che tutti i Soci devono versare annualmente per partecipare all’attività del Club e può variare a seconda della categoria.

Nel caso che un nuovo Socio si iscriva al Club dopo il 1° agosto sarà richiesto il pagamento di mezza annualità.

2.3     Canone natante.

Il canone natante è l’importo che tutti i Soci fondatori e ordinari corrispondono annualmente per poter usufruire delle infrastrutture sportive del Club e/o per poter avere un posto di rimessaggio all’interno del Club.

Nel caso che un nuovo Socio si iscriva al Club dopo il 1° agosto sarà richiesto il pagamento di mezza annualità.

  1. BUONA ENTRATA

 

3.1     Soci ordinari.

Il Socio ordinario deve versare, all’atto dell’iscrizione al Club, un importo a fondo perduto pari a tre annualità del canone sociale e del canone natante, oltre ai canoni per l’anno in corso.

3.2     Soci straordinari.

Il Socio Straordinario deve versare, all’atto dell’iscrizione al Club un importo a fondo perduto pari a tre annualità del canone sociale, oltre al canone per l’anno in corso. Il Socio straordinario che voglia diventare Socio ordinario deve versare un importo a fondo perduto pari a tre annualità del canone natante oltre a quello dell’anno in corso.

3.3     Parenti

I parenti di primo grado (sia ascendenti che discendenti) dei Soci fondatori, ordinari, anziani, straordinari e familiari possono diventare Soci straordinari versamento a fondo perduto un importo pari ad una annualità del canone sociale.

  1. NORME ORGANIZZATIVE

 

4.1     Chiavi d’accesso.

Le chiavi manuali od elettroniche d’accesso, in dotazione ad ogni Socio a cui sono state consegnate al momento dell’ iscrizione al Club, sono strettamente personali e non devono essere cedute a terzi per nessun motivo.

Ulteriori copie di chiavi potranno essere rilasciate a pagamento ai Soci che ne facciano richiesta motivata.

I Soci dimissionari e quelli espulsi dovranno restituire le chiavi in loro possesso.

Si raccomanda di verificare sempre la regolare chiusura di tutti i cancelli.

Agli allievi modellisti non è concesso il possesso della chiave.

4.2     Limite di velocità.

L’ingresso e la movimentazione dei mezzi deve essere effettuato a velocità moderata.

4.3     Parcheggio.

Gli autoveicoli dei Soci straordinari possono sostare all’interno del Club per il solo tempo necessario al loro carico e scarico.

Il Socio titolare di posto di rimessaggio del natante ha diritto di posteggiare una autovettura nella zona immediatamente antistante il carrello, purché non ostacoli gli accessi all’area o la movimentazione.

Nei giorni feriali è facoltà del Consiglio Direttivo di consentire il parcheggio di autoveicoli di Soci straordinari in zone appositamente individuate all’interno del Club.

I posti di rimessaggio, suddivisi in base alla lunghezza del complesso, saranno assegnati ad estrazione, secondo i criteri indicati dal Consiglio Direttivo, alla presenza dei Probiviri e di tutti i Soci interessati e quindi comunicati ai soci tramite esposizione di uno schizzo planimetrico all’ albo sociale. I Soci che intendessero passare ad un natante di misura superiore dovranno informarne anticipatamente il Consiglio Direttivo che valuterà la rispondenza del posto assegnato alle nuove dimensioni.

Per un maggior decoro della Sede, nessun oggetto estraneo dovrà essere lasciato a terra sotto od attorno al carrello.

E’ obbligatorio che ciascun carrello sia ancorato all’apposita catena preposta a tale scopo in corrispondenza del posto assegnato.

Si ricorda inoltre che è tassativamente vietato il lavaggio delle autovetture.

4.4     Circolazione.

La circolazione per le manovre di alaggio e varo avverrà in senso orario.

Anche la zona lavaggio seguirà lo stesso criterio avendo cura di posizionare il carrello sulla zona lastricata con la poppa verso il mare.

A tale riguardo si raccomanda a tutti i Soci di rispettare tale norma onde evitare intralci nelle manovre e, particolarmente nelle giornate di maggior affluenza, di non dilungarsi nelle operazioni di pulizia.

 

4.5     Sede.

Le chiavi di accesso agli uffici sono a disposizione del solo Consiglio Direttivo.

4.6     Box materiali.

Il box esistente sull’area serve esclusivamente per il deposito di materiali e di attrezzi sociali; gli  effetti  ed oggetti  personali non devono essere lasciati nel box stesso. I frigoriferi del Club possono essere utilizzata dai Soci che al termine della giornata avranno cura di liberarli delle vettovaglie di loro proprietà.

Si raccomanda di fare un uso corretto delle cose comuni e, dopo il loro utilizzo, di riporle nello stesso luogo dal quale sono state prelevate.

4.7     Scivolo a mare.

Lo scivolo a mare è di esclusivo uso per i vari ed alaggi delle imbarcazioni. Al fine di evitare incidenti durante tali operazioni, sia lungo lo scivolo stesso che nello specchio di mare antistante, non devono essere presenti persone estranee alle manovre. La struttura deve essere lasciata libera non appena effettuate le operazioni suddette.

E’ vietato lavare i gommoni, il carrello, etc. sullo scivolo.

4.8     Moli di attracco.

I moli laterali allo scivolo possono essere usati unicamente per le operazioni di sbarco ed imbarco e pertanto non devono essere ingombrati con lettini, materassini, etc. Lungo tali moli come pure sulla/e boa/e nello specchio di mare antistante non è consentito l’ormeggio e la sosta inoperosa delle imbarcazioni.

4.9     Docce e lavello.

Docce e lavello sono a libera disposizione dei Soci. Per le docce non è consentito l’uso di detergenti di nessun tipo. Le medesime non sono utilizzabili per sciacquare stoviglie o contenitori per i quali è predisposto il lavello. Si raccomanda sempre a tutti di fare un uso moderato dell’acqua.

4.10   Piastre e fornelli.

Piastre e fornelli per la cottura di cibi sono a libera disposizione dei Soci, ma solamente all’aperto nell’area all’uopo destinata.

E’ buona educazione farne un uso rapido ricordando di chiudere bombole e fornelli dopo l’uso, nonché di lasciare il tutto benpulito per un successivo utilizzo.

 

4.11   Illuminazione.

L’illuminazione notturna prevede l’accensione e lo spegnimento automatico di alcune luci all’interno della concessione. Il fanale esistente sopra lo scivolo può essere acceso unicamente per il tempo di utilizzo dello stesso. Le luci poste sotto la pergola e nell’area di cottura andranno accese solo in caso di utilizzo delle strutture. Si raccomanda ai Soci il loro spegnimento.

 

4.12   Balneazione.

La balneazione lungo tutto il perimetro della concessione è vietata per  disposizioni delle Autorità Competenti. I Soci che dovessero trasgredirle dovranno risponderne personalmente sollevando il Club da ogni responsabilità.

4.13   Pesca da riva.

La pesca da riva è vietata lungo tutto il perimetro della concessione.

I Soci che dovessero trasgredire quanto sopra dovranno risponderne personalmente sollevando il Club da ogni responsabilità.

4.14   Immondizie.

I Soci sono tenuti a riporre i propri rifiuti in sacchetti individuali e provvedere al loro asporto a fine giornata.

Ai fumatori si fa appello di usare i posacenere ed a vuotarli nei sacchetti evitando di gettare i mozziconi a terra.

4.15   Animali.

I Soci che possiedono animali domestici sono pregati di porre la massima attenzione affinché non arrechino disturbo, non sporchino e non danneggiano le cose comuni. E’ obbligatorio tenere sempre il proprio cane al guinzaglio. In caso di contestazioni sarà ritenuto valido il Regolamento Comunale. Sull’intera area della concessione è vietato dare cibo agli animali.

4.16   Soci Modellisti.

Gli allievi Modellisti hanno libero accesso all’insediamento di Barcola per svolgere la loro attività solo se accompagnati da un loro responsabile.

4.17   Comportamento personale.

Il comportamento personale deve essere improntato al massimo rispetto di tutti. Si raccomanda un uso moderato di apparecchi acustici e musicali. Non è consentito il “topless”  nella zona pranzo/soggiorno. Il gioco della palla non è consentito.

4.18   Responsabilità.

Il Consiglio Direttivo declina ogni responsabilità per le conseguenze che dovessero manifestarsi a causa della mancata osservanza nel presente Regolamento nonché per i danni che dovessero occorrere a persone, animali e/o cose a seguito dell’uso delle attrezzature e delle infrastrutture messe a disposizione dei Soci.

Ogni Socio è responsabile del comportamento dei propri ospiti e dei propri figli minori, i quali possono usare tutte le attrezzature del Club solo sotto la sua diretta sorveglianza o quella di un Socio che se ne assuma la responsabilità.

  1. VALIDITA’ DEL REGOLAMENTO

 

Il presente regolamento potrà essere aggiornato con aggiunte o modifiche del Consiglio Direttivo purché le norme emanate non contrastino con lo spirito ed i contenuti di quelle statutarie ed avrà validità dal 10 ottobre 2006.

VARIANTI AL REGOLAMENTO

Approvate dal Consiglio Direttivo in data 28.08.2012

Scivolo e moli: Al fine di evitare possibili incidenti, durante tutte le fasi di varo ed alaggio, lungo lo scivolo non devono essere presenti persone estranee alla manovra. Pur esistendo il divieto di balneazione, eventuali persone presenti nello specchio acqueo antistante lo scivolo, devono allontanarsi o devono essere obbligate ad allontanarsi sia durante le predette fasi che nelle manovre di accosto e disormeggio. Ai moli, che dovranno essere tenuti sgombri da attrezzature balneari, è consentita la sosta inoperosa dei natanti soloper il tempo strettamente necessario al completamento delle manovre necessarie.

Circolazione e parcheggio: La circolazione dei veicoli, ove non prevista su due carreggiate, deve essere fatta in senso orario, e sempre alla velocità minima, per prevenire incidenti a persone o cose.

La sosta di veicoli davanti ai natanti carrellati è riservata ai soli Soci titolari del posto di rimessaggio, salvo accordi personali con Soci che non sono assegnatari di posto di rimessaggio, che, solo in assenza del veicolo del titolare, potranno parcheggiare al suo posto. Mancando la possibilità di parcheggiare, I Soci potranno sostare all’interno dell’area per il solo tempo necessario allo scarico ed al carico. E’ sempre vietato l’accesso sull’area di veicoli di eventuali ospiti dei Soci.

Giochi: Sull’intera area, sempre allo scopo di prevenire eventuali incidenti conseguenti alla movimentazione dei veicoli, è vietato l’uso di pattini, biciclette e palloni sia da parte degli adulti che dei bambini.

Varie: 1) I frigoriferi a disposizione dei Soci possono essere utilizzati solo per il fabbisogno personale di uno o due giorni consecutivi e non come depositi a più lungo termine. Allo scopo di rintracciare la proprietà individuale, su tutti i contenitori – sia di bevande che di cibo – dovrà essere posto il cognome del proprietario e la data. Per porre fine ai numerosi abusi più volte segnalati, d’ora in poi, durante le verifiche, sia le bevande che i cibi, trovati senza indicazione di proprietà, saranno eliminati con i rispettivi contenitori.

2) Piastre, fornelli e pentolame (che dovrà essere risistemato nell’armadio), se usati, devono essere lasciati perfettamente puliti, verificando, al termine, anche la corretta chiusura di bombole e rubinetti. E’ tassativamente vietato usare fuochi o fiamme libere sull’intera area in concessione.

3) I Soci sono tenuti a riporre i propri rifiuti, compresi i mozziconi di sigarette (pulendo i portacenere!) assieme ai vuoti (bicchierini e lattine) prelevati dalle macchine distributrici, in sacchetti individuali, con l’obbligo di provvedere al loro asporto a fine giornata.

TUTTE LE VARIANTI HANNO VIGORE CON EFFETTO IMMEDIATO.

Sede

Viale Miramare n. 32/1
34136 Trieste

Contatti

Tel. 040 4528325
PEC :  clubgommonetrieste@pec.it
e-mail:  gommotrieste@gmail.com

Mappa del sito
  • Home
  • La società
    • Associazione
    • Statuto
    • Regolamento
    • Cariche sociali
  • News
  • Segreteria
Informazioni

Codice Fiscale: 90012170321
Partita Iva: 00615090321
IBAN:

IT33 E030 6902 2221 00000006 261

Cookies

Admin

Made with love by Go2digital.it

Possiamo utilizzare i cookie per garantirvi il miglior utilizzo del nostro sito. Puoi trovare maggiori informazioni sui cookie che utilizziamo o potremmo utilizzare e scoprire come disattivarli cliccando su settings

 

Club del gommone Trieste - Sito ufficiale
Powered by GDPR plugin

Privacy Overview

Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.

Cookie strettamente necessari

Cookie strettamente necessari devono essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie Policy

Maggiori informazioni leggendo la nostra Cookie Policy