Chi siamo
II Club Gommone Trieste nasce ufficialmente, per volontà di cinque soci fondatori, con atto notarile nel 1979, ma in effetti l’attività risulta iniziata già nell’anno precedente. Dopo varie ubicazioni lontane dal mare, nel 1990 veniva concessa dall’Autorità Portuale di Trieste (allora Ente Porto) un’area demaniale di oltre 5.000 mq., localizzata sul lato occidentale del terrapieno di Barcola, con un fronte mare di oltre 120 metri. Il sito allora si presentava quasi inaccessibile, ma, dopo essere stato ripulito e spianato, ricoperto di pietrisco e rullato, con la partecipazione attiva ed economica dei soci stessi, era possibile sistemare i primi massi per creare una scogliera a protezione dell’area soggetta a continue erosioni. Successivamente veniva incaricata una ditta per la realizzazione di un ampio scivolo per vari ed alaggi, con annessi moletti di attracco. Ora l’area si presenta accogliente, è stata creata una sede coperta provvisoria, una zona verde, una pergolata ombrosa con tavolate fisse, una zona cucina e servizi di vario genere per consentirne la miglior fruizione possibile. Numerose serate di intrattenimento vengono dedicate ai Soci allo scopo di sviluppare l’aggregazione tra gli stessi.
club del gommone
Cosa facciamo
II Club è affiliato alla F.I.M. e alla FIPSAS, nonché iscritto alla Guardia Costiera Ausiliaria e all’Assonautica Provinciale. L’attività principale è il diportismo nautico. Proponiamo raid, crociere, raduni e campeggio nautico, sempre con grande rispetto del mare, dell’ambiente e delle regole di navigazione. Organizziamo escursioni, di uno o più giorni, che toccano le coste istriane, dalmate e venete con la partecipazione di gommonauti provenienti pure da altre regioni. Altro tema importante tra le attività svolte è quello dell’assistenza nautica. Il Club, attraverso l’impegno dei soci con i loro gommoni, tutti dotati di attrezzature adeguate, fornisce, a richiesta, servizio di assistenza operativa in acqua alle società nautiche della città e della provincia, nello svolgimento di regate veliche, gare di motonautica, nuoto, pesca, sub, ecc., manifestazioni a livello nazionale ed internazionale. Presenti, in particolare, alla “Nations’ Cup”, ai Campionati Offshore e alla Coppa d’autunno (Barcolana) che annualmente ci vede impegnati con almeno una decina di gommoni.
club del gommone
Ulteriori informazioni
Nel 1987, in seguito alla morte del socio Darwin Duse, avvenuta l’11 agosto a causa di un’immersione nelle acque di Corfù, venne fondato il Comitato Pro Camera Iperbarica, presieduto dalla fidanzata del Duse, Alessandra Costantin. Dopo diversi anni di attesa, la nuova camera iperbarica è stata realizzata all’Ospedale di Cattinara ed una targa apposta all’ingresso della struttura ricorda la figura del nostro amico scomparso, che ricordiamo ogni anno con una gara ad inseguimento a lui dedicata.